(+39) 06 3728748
/
Come contattarci
Menu
  • home
  • studio
  • servizi
  • progetti
  • blog
  • contatti
illuminazione-led-architetturale

Guida all’illuminazione LED architetturale

L’illuminazione LED architetturale è ormai una certezza.  Le lampade ad incandescenza sono già un ricorso, sostituite poco a poco con sistemi sempre più efficienti, tanto in ambito civile quanto nel settore commerciale e industriale. Una prima svolta è avvenuta con il passaggio alle lampade fluorescenti (CFL). Ora è il momento dei LED di nuova concezioni, prodotti affidabili disponibili in centinaia di modelli differenti. In parallelo si è verificato un cambio di terminologia. Se con le lampade ad incandescenza si usava il watt per comparare l’intensità di luce, per cui una lampada da 100 watt è più luminosa di una da 60, con il LED abbiamo cominciato a usare i lumen.

Questo perché il watt è un’unità di potenza e non di luminosità. E visto che le lampade a incandescenza convertono circa il 5% dell’energia impiegata in luce, si capisce come la misurazione fosse, fino a ieri, piuttosto approssimativa. Viceversa, ogni lumen corrisponde a una singola “unità di luce” percepita dall’occhio e questo determina una maggiore precisione di calcolo. Accade così che una lampada a LED possa emettere, ad esempio, solo 10 watt di energia, ma incrementare fino al 44% la luminosità rispetto a una lampada ad incandescenza da 60 watt. Vediamo in proposito alcuni dati utili per progetti di light design e illuminazione LED architetturale.

Output: incandescenza: 300/900 lumen
CFL: 300/900 lumen
LED: 1000/1300 lumen

WATT incandescenza: 60 watt
CFL: 14 watt
LED: 10 watt

Durata: incandescenza: 1.200 ore
CFL: 10.000 ore
LED: 50.000 ore

Una breve spiegazione di che cos’è il lumen

Parlare di illuminazione LED architetturale vuol dire conoscere non solo le tecniche, gli accessori e le tecnologie, ma anche l’unità di misura per eccellenza, che al momento rimane appunto il lumen. Si tratta di un’unità di misura che definisce la quantità di luce che emette la lampadina, ovvero il grado di luminosità. Maggiore è il numero di lumen, maggiore è la luminosità. Se desideri una consulenza per quanto riguarda l’illuminazione LED architetturale puoi contattarci senza impegno per telefono al numero 06 3728748 o per email all’indirizzo di posta elettronica info@ars30.it. Saremo lieti di offrirti assistenza professionale per trasformare le tue idee in realtà.

 

10 settembre 2016 / Guide / Tags: illuminazione LED architetturale

Share il Post

Commenti

Ancora nessun commento.

Cancella risposta
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Post successivo
  • Post precedente

Cerca

Calendario

agosto 2022
L M M G V S D
« Nov    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

Categorie

  • Agevolazioni Fiscali (4)
  • Guide (6)

Tag

attestato prestazione energetica benessere in ufficio bonus arredi bonus prima casa bonus ristrutturazioni casa intelligente certificazione ape comfort acustico edifici domotica illuminazione LED architetturale piano casa 2017 ristrutturare un sottotetto

Articoli Recenti

  • Benessere in ufficio? Investi in acustica e illuminazione
  • Comfort acustico negli edifici: cosa sapere
  • Domotica e casa intelligente: un esempio concreto
  • Guida all’illuminazione LED architetturale
  • Ristrutturare un sottotetto: idee e costi

Archivio

  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016

Ars30 – Arch. Rosario Scuderi

Via Costabella, 26 • 00195 Roma
tel/fax: 06 3728748
mobile: 348 3307845
info@ars30.it

partita iva: 05433710588

Privacy Policy

Seguici sui social network

News dal Blog

15

Nov
Benessere in ufficio? Investi in acustica e illuminazione
In questi ultimi anni, grazie alla collaborazione di tecnici specializzati ...
Leggi di più

02

Nov
Comfort acustico negli edifici: cosa sapere
Non deve sorprendere che l’architettura greca, e in seguito quella ...
Leggi di più

Seleziona l’area d’interesse

  • home
  • studio
  • servizi
  • progetti
  • blog
  • contatti
Powered by: realizzazione siti web realizzazione siti web Agenzia Paganelli | Architetto Rosario Scuderi - All Rights Reserved © 2022