(+39) 06 3728748
/
Come contattarci
Menu
  • home
  • studio
  • servizi
  • progetti
  • blog
  • contatti
ristrutturare-un-sottotetto

Ristrutturare un sottotetto: idee e costi

Ci sono ottime ragioni per ristrutturare al giorno d’oggi un sottotetto. Al di là dei benefici in termini estetici e di sicurezza, i vantaggi principali di investire nella ristrutturazione del sottotetto sono:

  • Maggiore spazio a disposizione
  • Migliore isolamento acustico
  • Migliore coibentazione
  • Migliore areazione

A trarre giovamento da una ristrutturazione del sottotetto possono essere in molti casi anche i vani (o appartamenti) al piano inferiore. Le prime cose da valutare sono:

  • Quadro normativo (conviene contattare un esperto):
    • non sempre è possibile intervenire sui locali del sottotetto (dipende anche dalla regione), o modificare la facciata dell’edificio
    • le stesse regioni stabiliscono altezze minime o rapporti aeroilluminanti (rapporto tra superficie dell’ambiente e quella delle finestrature)
  • Idea preliminare e importo di spesa (compreso, a seconda delle condizioni, tra i 500 ed i 1200 €/mq, arredi esclusi)

 

A cosa fare attenzione quando si ristruttura un sottotetto

Particolare attenzione, quando si decide di ristrutturare un sottotetto, va posta nei confronti dei seguenti aspetti:

  • Altezze minime (in media 240cm, ribassabile a 230 per corridoi o bagni)
  • Fattura di luce diurna, ovvero quanta luce entra all’interno della stanza. Se possibile aprire nuove finestre, in alternativa, laddove bastassero piccole modifiche, scegliere finestre con infissi più piccoli
  • Coibentazione (ancora più importante che negli altri ambienti della casa): essendo il tetto la maggiore superfice a diretto contatto con l’esterno, è necessario un buon isolamento sia dagli eccessivi rumori che dal freddo invernale o dal caldo estivo.

Definiti questi parametri, ci si può sbizzarrire al meglio nella scelta della destinazione d’uso e dell’arredo. Decidere se sarà un unico ambiente o se ci saranno più locali, scegliere il rapporto con i vani del piano inferiore (se vogliamo che siano in netta separazione o se preferiamo che i due ambianti siano in qualche modo collegati), e via dicendo. Per quanto riguarda colori e materiali, occorre valutare di caso in caso. Nella maggior parte dei casi, per valorizzare un ambiente, è sempre conveniente scegliere un colore chiaro, almeno per le pareti e poi dare un tocco personale con l’arredo.

È fondamentale tenere sotto controllo le altezze del sottotetto, in modo da arredare gli ambienti secondo logica e buon senso, cercando di concentrare le attività da svolgere in piedi negli ambienti più alti e le attività da svolgere da seduti nella parte più bassa. Nei sottotetti in particolare, inoltre, va osservata la collocazione dell’edificio e la sua storia. Ci teniamo a dirlo perché, in molti casi, può valere la pena scegliere di riportare alla luce eventuali travi in legno. Per ulteriori informazioni o per esigenze di ristrutturazione del sottotetto ti invitiamo a contattarci senza impegno all’indirizzo di posta elettronica info@ars30.it.

 

28 agosto 2016 / Guide / Tags: ristrutturare un sottotetto

Share il Post

Commenti

Ancora nessun commento.

Cancella risposta
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Post successivo
  • Post precedente

Cerca

Calendario

febbraio 2023
L M M G V S D
« Nov    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  

Categorie

  • Agevolazioni Fiscali (4)
  • Guide (6)

Tag

attestato prestazione energetica benessere in ufficio bonus arredi bonus prima casa bonus ristrutturazioni casa intelligente certificazione ape comfort acustico edifici domotica illuminazione LED architetturale piano casa 2017 ristrutturare un sottotetto

Articoli Recenti

  • Benessere in ufficio? Investi in acustica e illuminazione
  • Comfort acustico negli edifici: cosa sapere
  • Domotica e casa intelligente: un esempio concreto
  • Guida all’illuminazione LED architetturale
  • Ristrutturare un sottotetto: idee e costi

Archivio

  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016

Ars30 – Arch. Rosario Scuderi

Via Costabella, 26 • 00195 Roma
tel/fax: 06 3728748
mobile: 348 3307845
info@ars30.it

partita iva: 05433710588

Privacy Policy

Seguici sui social network

News dal Blog

15

Nov
Benessere in ufficio? Investi in acustica e illuminazione
In questi ultimi anni, grazie alla collaborazione di tecnici specializzati ...
Leggi di più

02

Nov
Comfort acustico negli edifici: cosa sapere
Non deve sorprendere che l’architettura greca, e in seguito quella ...
Leggi di più

Seleziona l’area d’interesse

  • home
  • studio
  • servizi
  • progetti
  • blog
  • contatti
Powered by: realizzazione siti web realizzazione siti web Agenzia Paganelli | Architetto Rosario Scuderi - All Rights Reserved © 2023