(+39) 06 3728748
/
Come contattarci
Menu
  • home
  • studio
  • servizi
  • progetti
  • blog
  • contatti
bonus-edilizia-2016

Come funziona il bonus sulle ristrutturazioni edilizie

Il bonus sulle ristrutturazioni edilizie è stato introdotto nel giugno del 2012 per poi essere rinnovato. L’ultima proroga ha come limite il 31 dicembre 2016, data dopo la quale la detrazione per ristrutturazioni edilizie tornerà alla misura ordinaria del 36% con il tetto massimo di 48.000 euro per unità immobiliare. È importante quindi capire al più presto come funziona la normativa e muoversi in tempo utile, così da beneficiare degli sgravi fiscali e ottenere sensibili risparmi di denaro nel lungo periodo. Diciamo innanzitutto che il bonus consente di accedere a una detrazione fiscale pari al 65% per gli interventi di efficientamento energetico e di adeguamento antisismico degli edifici e del 50% per le ristrutturazioni edilizie vere e proprie. Il limite di spesa, sempre fino al 31 dicembre 2016 e salvo ulteriori proroghe, è fissato in 96.000 euro.

Come per il bonus arredi, anche per il bonus sulle ristrutturazioni vale la suddivisione in 10 quote di pari importo che vengono detratte dall’Irpef nell’arco di 10 anni (1 quota all’anno). È importante ricordare che le spese devono essere dichiarate e attestate presentando regolare documentazione: le fatture, nello specifico, vanno saldate tramite bonifico bancario parlante, con l’inserimento del codice fiscale del beneficiario della detrazione, il codice fiscale o partita IVA della ditta che esegue i lavori, e infine la causale che descrive i lavori di ristrutturazione edilizia eseguiti. Le spese, inoltre, andranno sostenute entro l’anno, con un limite massimo, come abbiamo visto, pari a 96.000 euro (48.000 euro dal 1° gennaio del 2017).

L’installazione di caldaie e di sanitari nuovi

Alcune novità del bonus per le ristrutturazioni edilizie 2016 hanno fatto discutere gli esperti. Ci riferiamo in particolare all’installazione di caldaie e di sanitari nuovi. Qualcuno si è infatti domandato se montare una caldaia più efficiente o una vasca da bagno permetta di accedere al bonus. La risposta dell’Agenzia delle Entrate non si è fatta attendere: a quanto pare le caldaie più efficienti rientrano negli interventi agevolabili perché si configura come intervento di manutenzione straordinaria, mentre non è possibile considerare manutenzione straordinaria l’intervento mirato alla sola sostituzione dei sanitari del bagno, vasche e docce comprese, nemmeno per modelli con entrata laterali per anziani o disabili.

27 maggio 2016 / Agevolazioni Fiscali / Tags: bonus ristrutturazioni

Share il Post

Commenti

Ancora nessun commento.

Cancella risposta
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Post successivo
  • Post precedente

Cerca

Calendario

marzo 2023
L M M G V S D
« Nov    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Categorie

  • Agevolazioni Fiscali (4)
  • Guide (6)

Tag

attestato prestazione energetica benessere in ufficio bonus arredi bonus prima casa bonus ristrutturazioni casa intelligente certificazione ape comfort acustico edifici domotica illuminazione LED architetturale piano casa 2017 ristrutturare un sottotetto

Articoli Recenti

  • Benessere in ufficio? Investi in acustica e illuminazione
  • Comfort acustico negli edifici: cosa sapere
  • Domotica e casa intelligente: un esempio concreto
  • Guida all’illuminazione LED architetturale
  • Ristrutturare un sottotetto: idee e costi

Archivio

  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016

Ars30 – Arch. Rosario Scuderi

Via Costabella, 26 • 00195 Roma
tel/fax: 06 3728748
mobile: 348 3307845
info@ars30.it

partita iva: 05433710588

Privacy Policy

Seguici sui social network

News dal Blog

15

Nov
Benessere in ufficio? Investi in acustica e illuminazione
In questi ultimi anni, grazie alla collaborazione di tecnici specializzati ...
Leggi di più

02

Nov
Comfort acustico negli edifici: cosa sapere
Non deve sorprendere che l’architettura greca, e in seguito quella ...
Leggi di più

Seleziona l’area d’interesse

  • home
  • studio
  • servizi
  • progetti
  • blog
  • contatti
Powered by: realizzazione siti web realizzazione siti web Agenzia Paganelli | Architetto Rosario Scuderi - All Rights Reserved © 2023