(+39) 06 3728748
/
Come contattarci
Menu
  • home
  • studio
  • servizi
  • progetti
  • blog
  • contatti
bonus-prima-casa-2016

Bonus Prima Casa 2016: le agevolazioni fiscali

L’acquisto della prima casa è sempre stato oggetto di grande attenzione da parte della politica e delle istituzioni. Con particolare riguardo per le fasce di età più giovani e per i ceti sociali meno abbienti, si è sempre cercato di offrire bonus e agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa, un bene caro agli italiani in qualsiasi epoca storica. L’argomento è tuttora di attualità, soprattutto dopo l’entrata in vigore della Legge di Stabilità nel 2016. Una legge che accanto alle norme confermate anche per quest’anno (vedi la proroga dei bonus edilizi), introduce importanti novità per chi si accinge a compiere il grande passo o, semplicemente, sta valutando se e quando acquistare la prima casa. Vediamo quindi le novità del Bonus Prima Casa 2016.

Dalla detrazione IRPEF del 50% all’IVA ridotta al 4 o 2%

Per chi acquista la prima casa da costruttore, solo su unità immobiliari adibite a destinazione residenziale di classe energetica A o B, è possibile usufruire della detrazione Irpef del 50% sull’IVA versata, con il solito metodo della suddivisione in 10 rate annuali dell’importo complessivo (come per il bonus mobili). Per chi acquista in leasing immobiliare tra il 1° gennaio 2016 e il 31 dicembre 2020, la stessa detrazione scende al 19%. Il bonus prima casa 2016 prevede inoltre la riduzione dell’IVA al 4% per chi compra da costruttori e al 2% per l’imposta di registro per chi invece compra da privati. Da notare come lo stesso bonus venga erogato anche ai soggetti che hanno già un altro immobile comprato con la medesima tipologia di agevolazione, purché provvedano a disfarsene entro l’anno dal momento del rogito notarile.

Resta aperta infine la possibilità di acquistare la prima casa stipulando un mutuo con la banca di fiducia. In questo caso vale la detrazione Irpef del 19% degli interessi che sono pagati sul mutuo ipotecario, anche per spese di ristrutturazione dell’abitazione principale. Il bonus tiene in considerazione come soggetti non soltanto gli intestatari del contratto di mutuo, ma anche le persone separate o divorziate, con eccezioni ben precise qualora l’abitazione dovesse perdere la destinazione di residenza principale per uno dei due coniugi. Queste agevolazioni vanno ad affiancarsi ai bonus per ristrutturazione e riqualificazione energetica e rappresentano ghiotte opportunità per realizzare il sogno più grande: l’acquisto della prima casa!

 

12 luglio 2016 / Agevolazioni Fiscali / Tags: bonus prima casa

Share il Post

Commenti

Ancora nessun commento.

Cancella risposta
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Post successivo
  • Post precedente

Cerca

Calendario

marzo 2023
L M M G V S D
« Nov    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Categorie

  • Agevolazioni Fiscali (4)
  • Guide (6)

Tag

attestato prestazione energetica benessere in ufficio bonus arredi bonus prima casa bonus ristrutturazioni casa intelligente certificazione ape comfort acustico edifici domotica illuminazione LED architetturale piano casa 2017 ristrutturare un sottotetto

Articoli Recenti

  • Benessere in ufficio? Investi in acustica e illuminazione
  • Comfort acustico negli edifici: cosa sapere
  • Domotica e casa intelligente: un esempio concreto
  • Guida all’illuminazione LED architetturale
  • Ristrutturare un sottotetto: idee e costi

Archivio

  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016

Ars30 – Arch. Rosario Scuderi

Via Costabella, 26 • 00195 Roma
tel/fax: 06 3728748
mobile: 348 3307845
info@ars30.it

partita iva: 05433710588

Privacy Policy

Seguici sui social network

News dal Blog

15

Nov
Benessere in ufficio? Investi in acustica e illuminazione
In questi ultimi anni, grazie alla collaborazione di tecnici specializzati ...
Leggi di più

02

Nov
Comfort acustico negli edifici: cosa sapere
Non deve sorprendere che l’architettura greca, e in seguito quella ...
Leggi di più

Seleziona l’area d’interesse

  • home
  • studio
  • servizi
  • progetti
  • blog
  • contatti
Powered by: realizzazione siti web realizzazione siti web Agenzia Paganelli | Architetto Rosario Scuderi - All Rights Reserved © 2023