(+39) 06 3728748
/
Come contattarci
Menu
  • home
  • studio
  • servizi
  • progetti
  • blog
  • contatti
attestato-ape

Guida al nuovo Attestato di Prestazione Energetica

Il 29 giugno 2016 entrerà in vigore in via definitiva il nuovo Attestato di Prestazione Energetica, anche noto con l’acronimo di APE. La normativa in realtà non viene stravolta ma sottoposta ad aggiornamenti e modifiche di alcune delle sue parti. Nello specifico, la nuova APE fornisce un quadro completo sulle condizioni climatiche nelle 110 province italiane e sulle misurazioni necessarie a calcolare le perfomance energetiche di un edificio. Nelle varie parti in cui è suddiviso l’Attestato di Prestazione Energetica troviamo quindi la temperatura esterna di progetto per gli impianti di climatizzazione invernale, la temperatura esterna massima di progetto per gli impianti di climatizzazione estiva; l’escursione giornaliera della temperatura nel mese più caldo dell’anno e altro ancora.

A questi dati climatici si affiancano le modalità di calcolo dell’energia primaria, del fabbisogno dell’edificio, degli indici di prestazione e così via. Ciascuna delle 6 parti che costituiscono la nuova APE è contrassegnata da un codice e contiene informazioni preziose per chi deve effettuare eventuali certificazioni e valutare la classe energetica di un appartamento, di una villa o di un condominio. La norma è stata pubblicata il 31 marzo di quest’anno e, a distanza di 90 giorni (29 giugno 2016), verrà convertita in legge. Ricordiamo ad ogni modo che  i riferimenti rimangono la Legge 90 del 2013 e i decreti attuativi D.M. 26/06/2015. Ma cosa cambia in concreto con la nuova APE?

Nuove procedure per architetti, progettisti e certificatori

La nuova APE segna uno spartiacque tra la situazione precedente e quella attuale. Dal 29 giugno in poi, infatti, gli attuali software commerciali per la certificazione energetica dovranno essere sottoposti alla nuova procedura di certificazione da parte del CTI e risultare conformi alle UNI TS del 2016. Ciò significa che non sarà più possibile redigere Attestati di Prestazione Energetica con programmi non certificati secondo le disposizioni previste. Un aggiornamento dunque che avrà ripercussioni positive sulla bontà e precisione delle certificazioni e, di conseguenza, sulle performance energetiche delle unità immobiliari situate nei confini del territorio italiano. Se anche tu hai bisogno di una consulenza in merito, ti invitiamo a contattarci senza impegno via email all’indirizzo di posta elettronica info@ars30.it. Affidati ai nostri esperti!

24 giugno 2016 / Guide / Tags: attestato prestazione energetica, certificazione ape

Share il Post

Commenti

Ancora nessun commento.

Cancella risposta
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Post successivo
  • Post precedente

Cerca

Calendario

marzo 2023
L M M G V S D
« Nov    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  

Categorie

  • Agevolazioni Fiscali (4)
  • Guide (6)

Tag

attestato prestazione energetica benessere in ufficio bonus arredi bonus prima casa bonus ristrutturazioni casa intelligente certificazione ape comfort acustico edifici domotica illuminazione LED architetturale piano casa 2017 ristrutturare un sottotetto

Articoli Recenti

  • Benessere in ufficio? Investi in acustica e illuminazione
  • Comfort acustico negli edifici: cosa sapere
  • Domotica e casa intelligente: un esempio concreto
  • Guida all’illuminazione LED architetturale
  • Ristrutturare un sottotetto: idee e costi

Archivio

  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016

Ars30 – Arch. Rosario Scuderi

Via Costabella, 26 • 00195 Roma
tel/fax: 06 3728748
mobile: 348 3307845
info@ars30.it

partita iva: 05433710588

Privacy Policy

Seguici sui social network

News dal Blog

15

Nov
Benessere in ufficio? Investi in acustica e illuminazione
In questi ultimi anni, grazie alla collaborazione di tecnici specializzati ...
Leggi di più

02

Nov
Comfort acustico negli edifici: cosa sapere
Non deve sorprendere che l’architettura greca, e in seguito quella ...
Leggi di più

Seleziona l’area d’interesse

  • home
  • studio
  • servizi
  • progetti
  • blog
  • contatti
Powered by: realizzazione siti web realizzazione siti web Agenzia Paganelli | Architetto Rosario Scuderi - All Rights Reserved © 2023